MUSEO DELLA FILIGRANA P. CARLO BOSIO
Il museo della filigrana nasce a seguito di 40 anni di ricerche di Pietro Carlo Bosio, maestro filigranista che ha girato il mondo in cerca di pezzi artistici per la sua raccolta, donata poi al comune di Campo Ligure.
La filigrana di Campo Ligure è stata di recente inserita, a pieno titolo, tra i 10 settori di nicchia più rappresentativi degli antichi mestieri del territorio ligure, individuati dalla Commissione Regionale per l’Artigianato.
Il museo espone circa 200 pezzi ricercati e raccolti in Europa, Asia, Africa e America Latina.
Gli oggetti sono disposti e raggruppati a seconda dell’area di provenienza, ciò permette di individuare le differenze tra le diverse scuole di lavorazione: i capolavori cinesi si distinguono per i loro inserti in avorio e tartaruga, la filigrana russa e nepalese risalta grazie all’uso di smalti colorati…Ampio spazio è riservato alla lavorazione italiana, tra le città protagoniste troviamo Genova e Venezia.
Una sala è occupata dagli antichi strumenti necessari alla preparazione del filigranato (sec. XVIII-XX).
ORARIO DI VISITA:
Dal LUNEDì al GIOVEDì su prenotazione.
VENERDì dalle 15:40 alle 18:00
SABATO e DOMENICA dalle 10:30 alle 12:00 e dalle 15:40 alle 18:00
Tel: 010/920099