SPORT E NATURA
La valle Stura e l’alta valle dell’Orba sono da sempre meta di escursionisti provenienti dal Genovesato, dal Piemonte e persino dall’estero, essendo la zona sfiorata dall’Alta Via dei Monti Liguri.
La storia ed il lavoro dell’uomo che traeva sostentamento dall’uso del bosco al servizio di attività industriali come ferriere e cantieristica ci hanno consegnato un reticolo viario pedonale assolutamente capillare, mantenuto in ottimo stato anche grazie alla presenza dei parchi del Beigua e delle Capanne di Marcarolo che proteggono il prezioso territorio da entrambi i versanti della Valle Stura.
Sono percorribili, dunque, svariati itinerari naturalistici da scoprire a piedi o in mountain bike, con gli sci da alpinismo o le racchette da neve a seconda delle stagioni e delle proprie inclinazioni.
RETE DI SENTIERI PER ESCURSIONISTI, cartine reperibili presso lo IAT.
PERCORSO NEL VERDE ad anello della lunghezza di circa3,5 km attraverso le località Valle Ponzema – Isola Giugno – Carpeneta , dotato di attrezzature ginniche.
PARCO PROVINCIALE DI PRATORONDANINO, è di notevole richiamo sia per la sua bellezza naturalistica sia per la presenza dell’ORTO BOTANICO, in sono acclimatati, conservati, studiati e diffusi esemplari della flora alpina e di quella appenninica su tre habitat rocciosi fondamentali. Un laghetto ospita specie acquatiche e insettivore delle zone palustri. È inoltre presente un rifugio escursionistico, un ristorante con locanda ed un maneggio gestito dalla Federazione Sport Equestri.
NUMEROSI SENTIERI PER LA PRATICA DELLA MOUNTAIN BIKE (ALL MOUNTAIN E FREERIDE)
Esempi di percorsi escursionistici:
-
La Maddalena - Monte Pavaglione - Campo Ligure
Tempo di percorrenza: 5 ore
Segnavia: linea e pallino gialli, triangolo giallo
Punto di partenza: Cappelletta della Maddalena (Campo Ligure)
Sviluppo dell’itinerario: Maddalena - Colle Cima di Masca - Colla dei Ferri - Monte Pavaglione - Cascina Mongrosso - Campo Ligure.
-
Campo Ligure - Monte Poggio
Tempo di percorrenza: 4 ore
Segnavia: doppia linea gialla
Punto di partenza: Piazza San Sebastiano
Sviluppo dell’itinerario: Campo Ligure - Colla Blin - Bindan - Passco S-cisa - Pratorondanino - Cascina Poggio - Monte Poggio.
-
Campo Ligure – Passo del Veleno – Masone
Tempo di percorrenza: 5 ore
Asfalto: 50%
Dislivello: 1000 mt
Ciclabilità: 96%
Punto di Partenza: Campo Ligure
Sviluppo dell’Itinerario: Campo Ligure - Loc. Ramè - Passo S-cisa - Pratorondanino - Piani di Praglia - Colle Gandolfi - Passo del Veleno - Loc. Groppo - Masone.